Corso Gratuito Giardiniere d’Arte per Giardini e Parchi Storici – Certificazione Professionale
Diventa Giardiniere d’Arte Specializzato nella Cura di Giardini e Parchi Storici
Se sei disoccupato e ami il verde, iscriviti al corso di formazione gratuito per diventare Giardiniere d’Arte per giardini e parchi storici, una figura sempre più richiesta nel settore della manutenzione del verde storico e culturale.
Chi è il Giardiniere d’Arte?
Il giardiniere d’arte per giardini e parchi storici è un professionista specializzato nella manutenzione, conservazione e restauro di aree verdi storiche, come parchi, giardini monumentali e orti botanici. Interviene rispettando le architetture vegetali originali, valorizzando gli aspetti storici, ambientali e paesaggistici dei luoghi.
Dove Lavora il Giardiniere d’Arte?
Questa figura può operare in:
-
Giardini e parchi storici di proprietà pubblica o privata
-
Orti botanici
-
Luoghi della cultura (ai sensi del D. Lgs. 42/2004)
-
Vivai e cooperative di manutenzione del verde
-
Garden center e imprese specializzate in parchi storici
A Chi è Rivolto il Corso
Il corso gratuito è rivolto a persone disoccupate e maggiorenni, in possesso di almeno uno dei seguenti requisiti:
-
Diploma di scuola secondaria di secondo grado (5 anni)
-
Qualifica professionale (IeFP) di operatore agricolo
-
Diploma IeFP di tecnico agricolo
-
Almeno 3 anni di esperienza lavorativa nel settore con diploma di scuola media
Programma del Corso
Durante il percorso formativo verranno approfonditi i seguenti argomenti:
-
Sicurezza sul lavoro in ambito agricolo
-
Normativa di settore e tutela dei beni culturali
-
Elementi di fitopatologia ed entomologia
-
Botanica e fisiologia vegetale
-
Tecniche di coltivazione e lavorazione del terreno
-
Progettazione, restauro e gestione di parchi e giardini storici
Titolo Rilasciato
Al termine del corso verrà rilasciato il Certificato di Specializzazione per Giardiniere d’Arte per giardini e parchi storici, abilitante all’attività di manutenzione del verde.
Costi e Orari
-
Costo per i partecipanti: totalmente gratuito
-
Impegno: dal lunedì al venerdì, in orario diurno
FORMA DI FINANZIAMENTO e attivazione:
Corso richiesto/presentato alla Regione Piemonte la cui attivazione è subordinata all'approvazione e al finanziamento da parte degli Enti competenti e al raggiungimento del numero minimo di allievi